sabato, 16 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Associazione CODICI: Aggiornamento delle FAQ Dl 25 marzo 2020 n.19 alla luce degli ultimi provvedimenti

by Redazione
18 Aprile 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
Associazione CODICI: Aggiornamento delle FAQ Dl 25 marzo 2020 n.19 alla luce degli ultimi provvedimenti
14
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 24 marzo il Consiglio dei Ministri ha deliberato il provvedimento adottato con il Decreto Legge del 25 marzo 2020, in vigore dal 26 marzo, e ha stabilito le sanzioni, anche amministrative, e i reati contestabili a privati cittadini, datori di lavoro o esercenti pubbliche attività in caso di violazione delle restrizioni in atto per l’emergenza Covid-19. Per effetto del DPCM 10 aprile 2020, nonché dell’Ordinanza n.528 di Regione Lombardia, tutte le misure per contrastare il diffondersi del contagio sono prorogate fino al 3 maggio 2020.

Di seguito sono riportate le FAQ che hanno necessitato di modiche a seguito dei nuovi provvedimenti. Si precisa, preventivamente, che non è possibile fornire risposte universalmente valide perché ogni situazione necessita di valutazioni specifiche; la situazione e la casistica sono in continua evoluzione. Lo staff di Codici Lombardia è sempre a disposizione per fornire ulteriori chiarimenti in merito via mail codici.lombardia@codici.org, via telefono 0236503438 e via chat su www.codicilombardia.org

 

  • A seguito dell’emanazione di numerosi provvedimenti nazionali e regionali, vorrei sapere quali sono le misure di contenimento al momento in vigore?

Fino al 3 maggio 2020, per effetto di quanto disposto con DPCM del 10 aprile, sono confermate le misure di contenimento disposte a norma del DL n. 19/2020, mentre cessano di produrre i loro effetti i DPCM 8, 9 ,11, 22 marzo e 1 aprile e, in quanto maggiormente restrittive, sono fatti salvi gli effetti prodotti e gli atti adottati sulla base delle Ordinanze n.514, 515, 517, 521, 522 e, da ultimo, la n.528 di Regione Lombardia:

  • è vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico (secondo l’Ordinanza di Regione Lombardia è vietato l’assembramento di più di 2 persone);
  • è vietata la mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena, ovvero risultati positivi al virus;
  • è vietato ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e uscita dal territorio ed all’interno di esso;
  • anche le persone affette da infezione respiratoria e febbre maggiore a 37,5° sono obbligate a rimanere presso la propria residenza o abitazione e a limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante;
  • è vietato l’accesso ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici;
  • è vietata ogni forma di attività ludica o ricreativa all’aperto;
  • è vietato praticare attività motoria SE NON nei pressi della propria abitazione, da soli e, comunque, mantenendo la distanza di almeno 1 m da ogni altra persona (secondo l’Ordinanza di Regione Lombardia a distanza non superiore a 200m dalla propria residenza o domicilio);
  • è vietato ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale, comprese le seconde case utilizzate per vacanza, nei giorni festivi e prefestivi, nonché in quegli altri che immediatamente li precedono o seguono. Viene altresì soppressa la previsione di potere rientrare al proprio domicilio o residenza;
  • nel caso di uscita con l’animale domestico per le sue necessità, la persona è obbligata a rimanere nelle immediate vicinanze della residenza e comunque a una distanza non superiore a 200 m, con l’obbligo di documentazione agli organi di controllo del luogo di residenza o di domicilio;
  • sono sospese le sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non, all’interno degli impianti sportivi di ogni tipo.

Inoltre resta fermo il divieto fino al 3 maggio a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasposto pubblici o privati, in un comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si trovano, salvo che per motivi di assoluta urgenza; è escluso anche il trasferimento presso le seconde case usate come residenze di vacanza.

Con il DPCM del 10 aprile 2020 è raccomandato a tutte le persone anziane e con patologie croniche o con stati di immunodepressione congenita o acquisita di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dei casi di stretta necessità.

Il DPCM del 10 aprile 2020, agli artt. 4 e 5, ha inoltre previsto dei precisi protocolli da seguire per chiunque intenda fare ingresso in Italia e per chiunque vi transiti o vi resti per brevi soggiorni non superiori alle 72 ore per motivi di lavoro.

Infine, ai sensi dell’Ordinanza della Regione Lombardia n.528 dell’11 aprile 2020, sono state previste ulteriori restrizioni:

  • ogniqualvolta ci si rechi fuori dall’abitazione, vanno adottate tutte le misure precauzionali consentite e adeguate a proteggere se stessi e gli altri dal contagio, utilizzando la mascherina o qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca, contestualmente a una puntuale disinfezione delle mani;
  • in ogni attività sociale esterna deve comunque essere mantenuta la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro.

 

  • In quali casi posso lasciare la mia abitazione?

Si devono evitare gli spostamenti dalla propria abitazione a meno che tali spostamenti non siano determinati da giustificati motivi e, in particolare: per comprovate esigenze lavorative; per situazioni di necessità (per spostamenti all’interno del proprio Comune, ad esempio per andare a fare la spesa o per portare a passeggio il cane); per motivi di salute. In caso di assoluta urgenza, per motivi di lavoro o di salute è possibile spostarsi al di fuori del proprio Comune.

 

  • Sono proprietario di una panetteria che effettua anche il servizio bar. Posso tenerlo aperto per servire caffè e altre bevande?

No, i bar non possono tenere aperto, ma potrà comunque vendere i prodotti di panetteria in quanto generi alimentari. Inoltre, gli avventori dovranno accedere ai locali del negozio solo poco per volta e, comunque, in modo da potere mantenere la distanza di 1 metro tra loro e rispetto a chi serve al banco ed ai commessi in genere; devono inoltre permanere nei locali lo stretto tempo necessario all’acquisto dei beni. Si ricorda, in particolare, che il DPCM del 10 aprile 2020 all’Allegato 5 ha specificato le misure da adottare per gli esercizi commerciali aperti al pubblico per la vendita al dettaglio. L’Ordinanza di Regione Lombardia n.528, a conferma di quanto previsto in precedenza con la n.521, ha ulteriormente specificato che l’accesso è consentito ad un solo componente per nucleo familiare fatta eccezione per la necessità di recare con sé minori, anziani o disabili; l’esercizio commerciale deve mettere a disposizione dei clienti guanti monouso e idonee soluzioni idroalcoliche per le mani, prima dell’accesso ai locali; inoltre si raccomanda la rilevazione, a cura del gestore, della temperatura corporea dei clienti, oltre che del personale, prima del loro accesso (se la temperatura corporea fosse uguale o superiore a 37,5° deve conseguire l’inibizione all’accesso all’attività). Qualora tenesse aperto il servizio bar, potrebbe essere disposta la chiusura dell’attività per un periodo da 5 a 30 giorni. Il provvedimento potrà caso mai essere successivamente impugnato avanti al Tribunale ordinario. In caso di reiterazione specifica della violazione, la sanzione accessoria è applicata nella misura massima, pari a 30 giorni. In ogni caso, laddove risulti necessario impedire la prosecuzione o la reiterazione della violazione, l’organo accertatore può disporre la misura cautelare della chiusura fino a 5 giorni, da scomputare poi dalla sanzione definitiva. Inoltre potrà essere applicata la sanzione amministrativa da 400 a 3.000 euro, che, in caso di reiterazione potrà essere raddoppiata. Si precisa che tale sanzione è stata prevista con il DL n.19/2020, mentre prima del 26 marzo, per la violazione di una qualsiasi misura di contenimento, in fase di accertamento era contestato il reato di cui all’art.650 del Codice Penale. Lo stesso DL ha però stabilito la depenalizzazione della condotta e la sanzione pecuniaria in tal caso sarà ridotta a 200 euro. Qualora sia già stato contestato il reato penale di cui all’art.650 c.p. e sia già stato definito un processo penale oppure sia ancora pendente, saranno prospettabili differenti scenari processuali che data la loro complessità dovranno essere chiariti caso per caso dal legale.

 

  • Sono proprietario di un piccolo alimentari (o di un’altra attività che può restare aperta), quali misure precauzionali devo adottare per i miei dipendenti?

Le attività devono essere espletate con modalità idonee ad evitare assembramenti di persone, con obbligo a carico del titolare o del gestore di predisporre le condizioni per garantire il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale predeterminata e adeguata a prevenire, o ridurre, il rischio di contagio, ovvero almeno 1 metro tra gli avventori e chi serve al banco ed ai commessi in genere. Laddove non sia possibile rispettare tale distanza, i protocolli di sicurezza anti-contagio stabiliscono l’adozione di strumenti di protezione individuale (ad esempio la mascherina e/o un vetro di plexiglass tra il venditore e l’avventore). Gli avventori devono, inoltre, permanere nei locali lo stretto tempo necessario all’acquisto dei beni. L’Ordinanza di Regione Lombardia n.528, a conferma di quanto previsto in precedenza con la n.521, ha ulteriormente specificato che l’accesso è consentito ad un solo componente per nucleo familiare fatta eccezione per la

necessità di recare con sé minori, anziani o disabili; l’esercizio commerciale deve mettere a disposizione dei clienti guanti monouso e idonee soluzioni idroalcoliche per le mani, prima dell’accesso ai locali; inoltre si raccomanda la rilevazione, a cura del gestore, della temperatura corporea dei clienti, oltre che del personale, prima del loro accesso (se la temperatura corporea fosse uguale o superiore a 37,5° deve conseguire l’inibizione all’accesso all’attività). Si ricorda, in particolare, che il DPCM del 10 aprile 2020 all’Allegato 5 ha specificato le misure da adottare per gli esercizi commerciali aperti al pubblico per la vendita al dettaglio.

 

  • Sono proprietario di una tabaccheria con rivendita di giornali, posso mantenere aperta la mia attività?

Sì, le tabaccherie rientrano tra le attività commerciali che possono tenere aperto, ma i clienti possono accedere poco alla volta, a seconda della grandezza dei locali, in quanto devono mantenere la distanza di 1 metro tra loro e dallo stesso tabaccaio. In particolare dovranno comunque essere adottate le precauzioni previste dai regolamenti: le attività consentite devono svolgersi previa assunzione da parte del titolare o del gestore di misure idonee a evitare assembramenti di persone, con obbligo di predisporre le condizioni per garantire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale predeterminata e adeguata a prevenire, o ridurre, il rischio di contagio ovvero almeno 1 metro. Laddove non sia possibile rispettare tale distanza, i protocolli di sicurezza anti-contagio stabiliscono l’adozione di strumenti di protezione individuale (ad esempio la mascherina e/o un vetro di plexiglass tra il venditore e l’avventore). Gli avventori devono, inoltre, permanere nei locali lo stretto tempo necessario all’acquisto dei beni.

L’Ordinanza di Regione Lombardia n.528, a conferma di quanto previsto in precedenza con la n.521, ha ulteriormente specificato che l’accesso è consentito ad un solo componente per nucleo familiare fatta eccezione per la necessità di recare con sé minori, anziani o disabili; l’esercizio commerciale deve mettere a disposizione dei clienti guanti monouso e idonee soluzioni idroalcoliche per le mani, prima dell’accesso ai locali; inoltre si raccomanda la rilevazione, a cura del gestore, della temperatura corporea dei clienti, oltre che del personale, prima del loro accesso (se la temperatura corporea fosse uguale o superiore a 37,5° deve conseguire l’inibizione all’accesso all’attività). Si ricorda, in particolare, che il DPCM del 10 aprile 2020 all’Allegato 5 ha specificato le misure da adottare per gli esercizi commerciali aperti al pubblico per la vendita al dettaglio.

 

  • Sono proprietario di un piccolo albergo vicino alla Stazione Milano Centrale. Posso tenere aperto se ho delle prenotazioni o dei clienti? Se no, come mi devo comportare con i clienti che occupano le stanze?

Secondo quanto disposto dall’Ordinanza di Regione Lombardia n.528, resta sospesa, come previsto dall’Ordinanza n.521, l’accoglienza e la permanenza degli ospiti negli alberghi e strutture simili. Tali strutture possono permanere in servizio, nel rispetto di specifici protocolli sanitari regionali, per esigenze collegate alla gestione dell’emergenza (a titolo esemplificativo, pernottamento di personale sanitario e di volontari di protezione civile, isolamento di pazienti), ivi compreso il regolare esercizio dei servizi essenziali. È altresì consentita nelle predette strutture ricettive il soggiorno delle seguenti categorie: personale in servizio presso le stesse strutture; ospiti che vi soggiornano per motivi di lavoro in uno dei servizi per cui non è disposta la chiusura o la sospensione dell’attività; personale viaggiante di mezzi di trasporto; ospiti costretti a prolungare il soggiorno per cause di forza maggiore che non consentano il trasferimento; soggetti entrati dall’estero e collocati nelle predette strutture, secondo quanto disposto dal DPCM del 10 aprile 2020; soggetti aventi residenza anagrafica nelle stesse strutture; soggetti che assistono persone malate o ricoverate in strutture sanitarie; soggetti che hanno stipulato, antecedentemente al 22 marzo 2020, un contratto con la struttura ricettiva per il soggiorno nella struttura stessa.

Tags: Associazione CODICI LombardiaOrdinanza n.528 di Regione Lombardia

Articoli Correlati - Articolo

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19
Emergenza Coronavirus

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale
Emergenza Coronavirus

Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale

2 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Col Coronavirus tecnologie obbligate ma l’Italia non è pronta

L’Europa punta sempre più sul digitale

19 Giugno 2020
Prof. Albanese (Unicatt): “Stiamo vincendo la scommessa dell’e-learning”

Prof. Albanese (Unicatt): “Stiamo vincendo la scommessa dell’e-learning”

6 Aprile 2020
Il Comune di Milano aderisce al concorso fotografico Wiki Loves Monuments

Il Comune di Milano aderisce al concorso fotografico Wiki Loves Monuments

20 Luglio 2020
Giganti del web nel mirino dell’Unione europea

Giganti del web nel mirino dell’Unione europea

16 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021
  • Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia 12 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.