giovedì, 21 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pubbliche amministrazioni

Anagrafe, Milano. In un 2020 segnato dal Covid crescono i servizi digitali

by Redazione
11 Gennaio 2021
in Pubbliche amministrazioni
0 0
0
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’anno segnato dalla crisi pandemica da Covid-19, Milano ha accolto circa 9mila nuovi cittadini milanesi: Leonardo, Sofia – questi i nomi più scelti in assoluto per maschietti e femminucce, sia tra coppie italiane sia straniere – e tutti gli altri sono nati tra il 1° gennaio e il 29 dicembre di quest’anno. Per ognuno di loro verrà piantato un albero in città nel corso della stagione agronomica (sono in realtà più di 20mila i nuovi alberi che verranno messi a dimora sul territorio milanese tra novembre e marzo 2021).

Nonostante il fermo assoluto delle cerimonie stabilito dal Governo tra l’8 marzo e il 7 maggio e la ripresa delle celebrazioni in forma contingentata (solo gli sposi, due testimoni e l’officiante), sono 1.650 le coppie che si sono unite tra matrimoni civili (1.257), religiosi (281) e unioni civili (112). Di queste, più del 70% è rappresentato da coppie italiane, il 20% ‘miste’, la restante parte straniere.
Ad oggi le cerimonie civili si svolgono nella Sala Formazione di via Larga ancora in forma ridotta e sempre con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale.

Alla fine dell’anno i residenti milanesi sono 1.392.802. Il dato risente della flessione delle nascite e dell’aumento dei decessi (sono 16.692 in tutto il 2020) dovuto anche all’emergenza sanitaria da Covid-19. Ma non solo. Nel corso dei mesi di lavoro in smartworking, con la naturale diminuzione di alcuni servizi, gli uffici dell’Anagrafe hanno potuto realizzare una puntuale verifica sulle cancellazioni anagrafiche per irreperibilità, attestandone circa 6mila. Si tratta di pratiche complesse, che spesso richiedono diversi mesi prima di essere portate a compimento; dal 2018, anno in cui è entrato in vigore il Censimento permanente della popolazione, vengono eseguite con maggiore regolarità.

“Sebbene questa Amministrazione fosse già sulla strada dell’innovazione – commenta l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco -, le conseguenze della crisi pandemica hanno portato a un’improvvisa accelerazione dei servizi digitali, che abbiamo potenziato e implementato grazie al lavoro fatto a partire dal 2016. Il 2020 è stato l’anno in cui abbiamo lanciato l’app del Fascicolo del cittadino, che in soli 6 mesi è passata da 7mila a 70mila download; l’anno in cui i certificati richiesti online hanno sfiorato il 90% del totale, così come le pratiche di iscrizione ai principali servizi del Comune, ai concorsi, la richiesta dei buoni spesa, solo per citare alcuni esempi. Inoltre lo smartworking ha permesso ai dipendenti dell’area Servizi al cittadino, solitamente impegnati allo sportello, di lavorare circa 24mila pratiche da remoto, riuscendo ad azzerare le richieste in sospeso. Anche nei drammatici momenti della pandemia, il Comune è rimasto vicino ai cittadini e lo ha fatto grazie al lavoro delle donne e degli uomini impiegati nei nostri uffici”.

Tags: AnagrafeAssessoratoTrasformazioneDigitaleComunediMilanoMilanoRobertaCocco

Articoli Correlati - Articolo

Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito
Pubbliche amministrazioni

Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito

20 Gennaio 2021
La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni
Pubbliche amministrazioni

La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni

15 Gennaio 2021
Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni
Pubbliche amministrazioni

Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni

14 Gennaio 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown
Good News

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown
Pubbliche amministrazioni

Da Bei prestito di 200 milioni al Comune di Milano per la transizione ambientale

4 Gennaio 2021
Milano, Palazzo Marino. Capodanno 2021 è “Pensieri Illuminati”, un’opera tra arte visiva, musica e prosa da vivere in streaming dalle proprie case
Pubbliche amministrazioni

Milano, Palazzo Marino. Capodanno 2021 è “Pensieri Illuminati”, un’opera tra arte visiva, musica e prosa da vivere in streaming dalle proprie case

31 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Aria di cultura. Dal 31 luglio al 2 agosto la IV edizione di “Milano MuseoCity”

Aria di cultura. Dal 31 luglio al 2 agosto la IV edizione di “Milano MuseoCity”

3 Luglio 2020
Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

SU MEDIASET TGCOM24 IL PROF. RUBEN RAZZANTE PARLA DI PRIVACY E APP ANTI-CONTAGIO

21 Aprile 2020
A Stefano Lucchini (INTESA SANPAOLO) il Premio Ferpi per la Comunicazione e le Relazioni Pubbliche

A Stefano Lucchini (INTESA SANPAOLO) il Premio Ferpi per la Comunicazione e le Relazioni Pubbliche

22 Dicembre 2020
Coronavirus, tra fake news e digitale

Il professor Ruben Razzante entra nella task force anti-fake news del Governo

7 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare 20 Gennaio 2021
  • Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito 20 Gennaio 2021
  • La privacy su WhatsApp è al sicuro 19 Gennaio 2021
  • TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro 19 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.