lunedì, 25 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Oltre il Covid Good News

Al via il Piano freddo per i senza dimora: più centri per il distanziamento e una struttura per garantire l’isolamento

by Redazione
30 Novembre 2020
in Good News
0 0
0
Al via il Piano freddo per i senza dimora: più centri per il distanziamento e una struttura per garantire l’isolamento
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Riaprono i centri di accoglienza notturni per le persone senza fissa dimora a Milano. A partire da oggi e fino a marzo sarà nuovamente attivo il Piano freddo che per la stagione invernale prevede il potenziamento dei posti letto già disponibili nei Centri di accoglienza nell’arco dell’intero anno.
Molte strutture, sia di proprietà dell’Amministrazione sia offerte da enti del Terzo Settore, verranno aperte gradualmente a seconda delle esigenze per un totale di circa 2mila posti letto, che in caso di necessità possono arrivare a raggiungere il numero di 2.700.

Per rispondere all’emergenza sanitaria da Covid-19 verrà messa a disposizione la struttura comunale di viale Fulvio Testi 302 che, con la gestione di Spazio Aperto Servizi e il sostegno sanitario di Emergency, potrà ospitare persone senza dimora (15 i posti immediatamente attivabili) con sintomi riferibili al Covid o, se necessario, con difficoltà a mantenere l’isolamento nelle strutture di accoglienza. L’Amministrazione sta predisponendo anche altre strutture per l’isolamento, quattro centri socio-ricreativi, nel caso la situazione lo richiedesse.

“Il Piano freddo rimarca l’attenzione che ormai da molti anni segna l’azione del Comune nei confronti dei senza dimora – ha commentato l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti -. Un’attenzione che si traduce nel fatto che ogni anno cerchiamo di rafforzare il sistema residenziale dei posti stabili: seguendo questa linea di azione, il Piano freddo non vuole essere solo emergenziale, costruito per dare una risposta ad un bisogno immediato, ma anche il momento dell’accoglienza e dell’ascolto delle persone per iniziare con loro un percorso di accompagnamento all’autonomia. Quest’anno poi, in conseguenza dell’emergenza sanitaria, abbiamo cercato di incrementare le strutture temporanee aperte per il Piano freddo, in modo da ridurre il numero di persone accolte da ognuna di esse e, quindi, il rischio di contagio. Inoltre, abbiamo attivato un servizio dedicato al presidio sanitario e alla prevenzione che avrà le sue sedi principali di attività nel Centro Sammartini (l’ex Casc), dove si sta allestendo uno spazio dedicato allo screening sanitario, e nella struttura residenziale per sintomatici di viale Fulvio Testi”.

Già durante tutto l’anno il sistema residenziale milanese prevede la disponibilità di un migliaio di posti, distribuiti tra diverse strutture: Casa Jannacci, via Fantoli, Casa Rossa in corso Lodi e via Aldini, cui si aggiungono le micro comunità e gli alloggi in Housing first e Housing led. In via Mambretti, poi, si trovano i posti per persone senza dimora con problemi di patologie croniche, di disabilità o di dipendenza e in uscita dal sistema ospedaliero sanitario.

A queste, specificamente per il Piano freddo, si sommano altre strutture messe a disposizione dall’Amministrazione, quali il Mezzanino della Stazione Centrale, via Ripamonti, via Barabino, porta Vigentina e via San Marco, e quelle in capo ad enti e associazioni del Terzo settore, cui quest’anno l’Amministrazione ha anche chiesto di riorganizzare gli spazi interni in modo da poter garantire l’isolamento, se necessario. In totale, si tratta di circa altri 800 posti letto appositamente allestiti, che potranno ulteriormente aumentare qualora la situazione lo richiedesse.

In funzione, come sempre, il Centro Sammartini (l’ex Centro Aiuto Stazione Centrale), dove è presente un’equipe multidisciplinare che accoglie le persone nel nuovo spazio di via Sammartini 120 e che è aperto tutti i giorni, compresi sabato, domenica e festivi. Chiamando il numero 02.88447647 si possono richiedere informazioni sui servizi, le strutture residenziali, le Unità mobili, i Centri diurni, le mense e le docce pubbliche. Il servizio sanitario, sempre attivo prima dell’accesso alle strutture, è stato rafforzato attraverso la collaborazione con Emergency e con Ats, oltre che con Medici volontari italiani e Stop TB, che consente anche l’effettuazione di tamponi prima dell’inserimento nelle strutture di accoglienza.

Nelle ore serali il Servizio Segnalazioni gestito dal Comitato Milanese della Croce Rossa e da Fondazione Progetto Arca e coordinato dal Centro Aiuto Stazione Centrale, raccoglierà i bisogni, monitorerà la presenza delle persone senza dimora e coordinerà il servizio delle 19 associazioni del Terzo settore che mettono a disposizione le Unità Mobili notturne (ordinarie e specialistiche) per presidiare ogni notte la città. Anche quest’anno avranno a disposizione circa 15 posti letto presso il Piccolo Rifugio riservati ai clochard che vengono individuati di notte dalle Unitá mobili e convinti ad accettare il ricovero nei centri e che potranno quindi passare la notte in uno dei posti riservati alle emergenze. Il giorno successivo, attraverso il Centro Sammartini, potranno verificare le possibilità di sistemazione stabile.

Tra i servizi per i senza dimora è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, infine, il numero unico 02.8844 7646 per segnalare la presenza di persone in difficoltà che dormono per strada.

 

Tags: CentridiAccoglienzaComunediMilanoPianoFreddo

Articoli Correlati - Articolo

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare
Good News

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

20 Gennaio 2021
prof. Casavola
Good News

Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola

19 Gennaio 2021
Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone
Good News

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

18 Gennaio 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown
Good News

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021
Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica
Good News

Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

31 Dicembre 2020
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita
Good News

Turismo. YesMilano, nasce il Convention Bureau della Città di Milano

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Dehors e tavolini per i ristoranti milanesi che riaprono in sicurezza

Dehors e tavolini per i ristoranti milanesi che riaprono in sicurezza

17 Dicembre 2020
Il prof. Ruben Razzante parla dell’app anti-contagi su Il Gazzettino di oggi

Il prof. Ruben Razzante parla dell’app anti-contagi su Il Gazzettino di oggi

26 Marzo 2020
I confini della disinformazione e gli strumenti per arginarla

Sulla natura del “troppo parlare”

20 Luglio 2020
Il futuro di imprese e Pa nelle mani del Responsabile per la Trasformazione Digitale

Il futuro di imprese e Pa nelle mani del Responsabile per la Trasformazione Digitale

11 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Google: in Francia stipulati accordi sul copyright 25 Gennaio 2021
  • La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza 25 Gennaio 2021
  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.