martedì, 26 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Frontiere dell’innovazione

A Milano una app facilita il rientro a scuola

by Redazione
23 Dicembre 2020
in Frontiere dell’innovazione
0 0
0
A Milano una app facilita il rientro a scuola

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Su base nazionale è partito il piano Covid per il rientro a scuola il 7 gennaio. A Milano la strategia della ripartenza della scuola in presenza si fonda su una web app che si pone l’obiettivo di scongiurare congestioni e assembramenti sui mezzi pubblici negli orari di punta per gli studenti italiani. Più volte, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, app e tecnologia hanno dimostrato la loro validità nel supportare le iniziative di Comuni e aziende per combattere la diffusione del Covid. Rappresentanti degli studenti di scuole milanesi sono stati coinvolti in riunioni con incaricati di Città Metropolitana e dell’agenzia del trasporto pubblico per fornire i punti di vista dei giovani e coinvolgerli nella promozione della app. Fino alla vigilia di Natale gli studenti sono stati invitati a “caricare” i dati che li riguardano su classe, punto di partenza e destinazione. Queste informazioni verranno intrecciate con gli orari delle scuole e la situazione dei mezzi pubblici per mostrare l’itinerario migliore, evitare sovraffollamenti e cercare di risolvere le criticità. «La web app è costruita in modo intelligente ed è poco pesante – sottolinea Lodovico Ottolina dell’Unione degli Studenti, al termine del confronto con i rappresentanti di Città Metropolitana e dell’agenzia del trasporto pubblico –. Abbiamo ricordato che il problema va affrontato su tre piani: il primo, contingente, legato all’app e ai mezzi privati; uno a medio termine per prevedere l’aumento del parco mezzi e sul lungo termine contiamo vengano fatti investimenti sostanziali per aumentare i mezzi di trasporto ecologici». Presente per Città Metropolitana la consigliera con delega ai Trasporti Beatrice Uguccioni: «L’incontro con gli studenti è a chiusura di un percorso iniziato mesi fa – sottolinea -. Ci hanno dato massima disponibilità a farsi promotori per la web app tra i loro coetanei e sarà fondamentale. Metteremo questo lavoro, come gli altri materiali e studi avviati, a disposizione del Prefetto che in base al Dpcm coordinerà anche, e non solo, questa tematica relativa a scuola e trasporti. Per noi è un passaggio positivo, perché c’è una regia affinché tutto funzioni al meglio». Hanno partecipato all’incontro anche i rappresentanti del movimento StudentiPresenti: «Finalmente si sta facendo qualcosa di concreto in vista della riapertura – sottolinea Sveva Pontiroli, studentessa del liceo scientifico Volta e portavoce del gruppo -. Partirà il tam-tam tra noi studenti, tramite la rete dei rappresentanti degli istituti e la consulta provinciale». Perché il sistema funzionerà solo se ci sarà un’adesione massiccia.

Tags: AgenziatrasportopubblicoBacktoschoolCittàMetropolitanaPianoCovidScuole

Articoli Correlati - Articolo

Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale
Frontiere dell’innovazione

La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

18 Dicembre 2020
Museo del Novecento (Milano). Due iniziative digitali per accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta dei capolavori dell’arte del ‘900
Frontiere dell’innovazione

Il Museo del Novecento festeggia i suoi primi dieci anni

15 Dicembre 2020
Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale
Frontiere dell’innovazione

Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

7 Dicembre 2020
WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping
Frontiere dell’innovazione

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

23 Novembre 2020
Guardiamo “Oltre” con le Nuove Generazioni
Frontiere dell’innovazione

Guardiamo “Oltre” con le Nuove Generazioni

16 Novembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Il professor Ruben Razzante parla di “IA e fake news: usi e rischi nella società”

Il professor Ruben Razzante parla di “IA e fake news: usi e rischi nella società”

8 Ottobre 2020
La giurisprudenza italiana in materia di diritto d’autore

La giurisprudenza italiana in materia di diritto d’autore

20 Gennaio 2020
Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

31 Dicembre 2020
App anti contagio, «sì ma solo per legge»

App anti contagio, «sì ma solo per legge»

27 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Aumenta la domanda di professionisti dell’innovazione 26 Gennaio 2021
  • Google: in Francia stipulati accordi sul copyright 25 Gennaio 2021
  • La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza 25 Gennaio 2021
  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.