domenica, 24 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Frontiere dell’innovazione

5G e Tv locali: interessante iniziativa del CoReCom Lombardia

Venerdì 16 ottobre alle ore 10 nell'Aula Consiliare di Palazzo Pirelli

by Redazione
13 Ottobre 2020
in Frontiere dell’innovazione
0 0
0
5G e Tv locali: interessante iniziativa del CoReCom Lombardia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Milano, 13 ottobre 2020 – Per approfondire il futuro dell’emittenza radio-televisiva locale di fronte all’introduzione della tecnologia 5G, il Comitato regionale per le Comunicazioni della Lombardia (CoReCom) propone un seminario sul tema: “Il passaggio al 5G e gli effetti sul sistema radio-televisivo locale”, che si terrà venerdì 16 ottobre dalle ore 10 alle 13 a Palazzo Pirelli nell’Aula del Consiglio regionale.

In occasione del seminario verrà presentata la ricerca curata dal CoReCom. Lombardia in collaborazione con Polis Lombardia e il Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica di Milano (CeRTA): l’indagine si propone di ricostruire attraverso l’analisi della documentazione ufficiale, la ricerca nei siti istituzionali e la letteratura specializzata, l’attuale scenario per la radiodiffusione televisiva digitale a seguito della liberalizzazione delle frequenze attualmente assegnate alla radiotelevisione e riassegnate agli operatori di telefonia mobile per lo sviluppo delle reti 5G.
Tra i temi che verranno trattati e analizzati figurano lo scenario dei cambiamenti tecnologici che hanno investito il sistema radiotelevisivo italiano ed europeo dallo switch-off del 2012 con il passaggio al digitale; un confronto, rispetto all’adeguamento alle tecnologie 5G, tra le scelte intraprese dai principali Paesi europei: Francia, Gran Bretagna, Germania e Spagna; un approfondimento sullo scenario delle televisioni locali, con particolare riferimento alla Lombardia; l’individuazione delle questioni aperte per le emittenti locali rispetto alla gestione e alle conseguenze del rilascio delle frequenze.

Durante la mattinata interverranno il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi e il Vice Presidente Carlo Borghetti. Sono previsti gli interventi del Presidente della Commissione parlamentare di indagine sui 5G e i Big Data Alessandro Morelli e del Vice Presidente di Regione Lombardia nonché Assessore alla Ricerca, Università, innovazione, export e internazionalizzazione Fabrizio Sala.
Insieme alla Presidente del CoReCom Marianna Sala, all’evento prenderanno parte autorevoli esperti del settore e dell’emittenza radio-televisiva: Oreste Pollicino (Professore di Diritto Costituzionale dell’Università Bocconi di Milano e membro del Comitato esecutivo dell’Agenzia Europea per i diritti fondamentali); Eva Spina (Direttore Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica); Aldo Scotti (Chief Tecnology Officer della RAI); i professori curatori della ricerca Paolo Carelli e Anna Sfardini del CeRTA; Maurizio Giunco di Confindustria Radio e Tv locali; Fabrizio Berrini  di Aeranti-Corallo; Bianca Papini (Coordinatrice della Commissione Tecnica Confindustria Radio Televisioni) e il professor Massimo Scaglioni direttore del CeRTA.

“Da sempre, le trasformazioni tecnologiche segnano in maniera profonda la storia dell’umanità e disegnano i contorni di un’epoca –sottolinea la Presidente del CoReCom Marianna Sala-. L’introduzione della tecnologia 5G è uno di questi passaggi decisivi. È in questo scenario che s’inserisce la volontà del Corecom Lombardia di tracciare i confini di un fenomeno articolato e di delinearne rischi e opportunità, con un approfondimento specifico sulle tv locali lombarde, nel loro fondamentale ruolo di presidio civico e informativo del territorio”.

 

 

I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.regione.lombardia.it)

https://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/portal/crl/home/comunicazione/dirette-video

La possibilità di partecipare al convegno è subordinata alla disponibilità dei posti: i giornalisti interessati devono dare conferma della loro presenza e accreditarsi entro le ore 16 di domani mercoledì 14 ottobre rispondendo a questa stessa mail.

 

La locandina è disponibile qui: Seminario Corecom – invito (2)

Tags: 16ottobre5GCORECOMLombardiaPalazzoPirelliSistemaRadio-TvLocale

Articoli Correlati - Articolo

Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
A Milano una app facilita il rientro a scuola
Frontiere dell’innovazione

A Milano una app facilita il rientro a scuola

23 Dicembre 2020
La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale
Frontiere dell’innovazione

La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

18 Dicembre 2020
Museo del Novecento (Milano). Due iniziative digitali per accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta dei capolavori dell’arte del ‘900
Frontiere dell’innovazione

Il Museo del Novecento festeggia i suoi primi dieci anni

15 Dicembre 2020
Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale
Frontiere dell’innovazione

Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

7 Dicembre 2020
WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping
Frontiere dell’innovazione

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

23 Novembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

21 Ottobre 2019
L’ALTRO VIRUS

Istituito il Fondo regionale lombardo per il pluralismo dell’informazione locale

21 Dicembre 2020
Covid, l’alimentazione rafforza le difese immunitarie

Covid, l’alimentazione rafforza le difese immunitarie

7 Luglio 2020
I clamorosi autogol di Conte

I clamorosi autogol di Conte

27 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021
  • Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario 22 Gennaio 2021
  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.